|
- Che
cosa è lo I.O.R.
- Il caso I.O.R.
I.O.R. (Istituto per le Opere Religiose)
Lo IOR è la banca centrale del Vaticano ed è allo stesso tempo riconosciuto come un istituto di credito ordinario. E' stato creato nel 1941 da PIO XII con la funzione di amministrare i capitali degli ordini religiosi, degli istituti religiosi maschili e femminili, delle diocesi, delle parrocchie e degli organismi vaticani di tutto il mondo. E' una banca molto particolare, infatti non ha sportelli, in compenso ha molti clienti. Lo IOR è stato e continua ad essere molto ambito per chi possiede capitali che vuol far passare "inosservati". I suoi bilanci sono noti solo al Papa e a tre cardinali. Lo IOR è il centro di una organizzazione mondiale di banche controllate dal Vaticano. Molto semplice è, attraverso lo IOR, qualsiasi trasferimento di denaro senza limiti ne' di quantità né di distanza, con la garanzia della assoluta riservatezza. Per molto tempo a capo dell'Istituto e' stato Paul Marcinkus, cardinale coinvolto in numerosi scandali. |
Il caso IOR
di Andrea Cinquegrani -
tratto da www.lavocedellacampania.it
La proposta era davvero invitante: nelle
austere e vellutate stanze del Vaticano si nascondeva la possibilità di un
investimento finanziario a tassi astronomici. Interessi fino al tredici per
cento senza alcun rischio per il capitale. Percentuali del diciotto per cento in
occasione del Giubileo. Insomma, un vero affare. Del resto, chi non affiderebbe
i propri risparmi nientemeno che a San Pietro, allo Ior, il celebre e talvolta
famigerato istituto per le opere religiose che agisce sui mercati internazionali
come vera e propria struttura di credito?
L'investimento, però, aveva bisogno di qualcuno interno al Vaticano: nello Ior,
infatti, possono movimentare capitali solo appartenenti al clero o laici interni
al piccolo stato cattolico. Una persona c'era, in effetti, e le credenziali
erano di tutto rispetto. Tanto da indurre un agente immobiliare salernitano,
benestante, figlio di un prefetto a riposo, a vendere alcuni appartamenti e a
investire tutto il patrimonio nell'operazione.
Giovanni Rossi, 50 anni, celibe, di Salerno, non ci ha pensato due volte: ha
preso il gruzzolo (circa un miliardo e mezzo di vecchie lire) e lo ha affidato
(così dichiara in una denuncia presentata alla magistratura) a un dipendente
del Vaticano, tale Domenico Stefano Licciardi, 65 anni, nativo di Ficarazzi
(Palermo) e residente a Roma da molti anni. Sposato, tre figli, Licciardi lavora
come ragioniere all'autoparco del Vaticano. E' prossimo alla pensione ma quando
è entrato in contatto con Rossi era ben inserito nell'ambiente ecclesiale:
parente di alcuni sacerdoti, amico personale di volontari cattolici e persone
importanti della gerarchia vaticana.
Secondo Giovanni Rossi, l'incontro con Licciardi ha rappresentato la sua rovina.
In un voluminoso e documentato dossier l'agente immobiliare traccia la
cronistoria di questo tormentato rapporto: ne è scaturita una denuncia per
truffa presentata sia a Nicola Picardi (Promotore di Giustizia del tribunale
vaticano) sia alla Procura della Repubblica di Roma. Dalla denuncia (di cui al
momento non esistono ancora riscontri d'inchiesta, eccetto i documenti prodotti
dallo stesso Rossi) emerge un quadro inquietante, che ricostruiamo attraverso la
cronistoria messa nero su bianco dall'immobiliarista salernitano.
ASSEGNI & INTERESSI
"La formula - dice Rossi - era semplice: io fornivo a Licciardi i miei
risparmi in decine di assegni circolari di piccolo taglio. Lui diceva di
investirli allo Ior: come garanzia mi dava alcuni assegni bancari firmati da
lui, senza data, con la cifra del capitale più gli interessi (tredici per
cento). Restava inteso che non avrei incassato gli assegni senza prima
avvertirlo. Se avessi voluto continuare l'investimento, lui avrebbe ritirato il
vecchio assegno e me ne avrebbe dato uno nuovo; altrimenti, a suo dire, mi
avrebbe restituito i soldi".
Continua la minuziosa descrizione. "Licciardi utilizzava questo meccanismo
già con mio padre, Pierino Rossi, prefetto in pensione, e con le sue sorelle,
Orsola e Carmen, oltre che con mio zio Filippo De Iulianis, questore in
pensione. Quando è morto mio padre, io e mia sorella Patrizia abbiamo ereditato
circa 700 milioni, che erano in mano a Licciardi. Mia sorella si fece dare la
sua parte, io decisi di lasciarla a Licciardi per proseguire l'investimento. La
persona mi sembrava molto affidabile: mi riceveva a casa sua con tutti gli
onori, era conosciuta nell'ambiente ecclesiale come uomo buono, generoso,
disponibile; faceva catechesi: diceva di essere amico di monsignor Crescenzo
Sepe, organizzatore del Giubileo, di monsignor Guerino Di Tora, direttore della
Caritas di Roma e di altri prelati. Era impossibile non fidarsi di lui".
"In prossimità del Giubileo - continua Rossi - nel periodo '96 -'98
Licciardi mi prospettò la possibilità di un nuovo investimento per l'anno
Santo, con interessi al diciotto per cento. Mi convinse così a vendere due
appartamenti, uno a Napoli (Santa Lucia) e uno a Como. Gli consegnai circa 900
milioni delle vecchie lire, che avrei potuto ritirare con gli interessi solo
dopo il Giubileo".
"Questi soldi - continua Rossi - Licciardi li volle in assegni circolari di
piccolo taglio, intestati anche a una lista di amici suoi. Tra questi mi fece
intestare alcuni assegni a monsignor Di Tora e a C. A., considerata
una delle giovani più importanti e attive nel volontariato romano. Lui diceva
che questi nomi erano la garanzia per me che si trattava di una cosa seria. Io,
del resto, non ho mai avuto dubbi. Mio padre si fidava ciecamente di Licciardi e
così le mie zie. Gli ho affidato i miei risparmi a occhi chiusi".
Ma ecco che iniziano a sorgere i primi sospetti. Così continua la denuncia:
"Ho cominciato a capire che c'era qualcosa di strano quando nel 1999 gli
chiesi di chiudere l'investimento dei soldi di mio padre e di restituirmi i
circa 300 milioni di lire. Ero convinto che non avrei trovato problemi a
incassare gli assegni che avevo in mano, ma lui cominciò a chiedere rinvii, a
trovare scuse. Mi convinse addirittura a fare un viaggio in Svizzera per
prelevare i soldi da una banca, ma nulla. Erano viaggi a vuoto. Alle mie
sollecitazioni, Licciardi prendeva tempo: firmava delle impegnative,
riconoscendo il debito e dichiarandosi pronto a pagarlo a scadenze precise. Ma
ad ogni scadenza, nulla. Quando ho cominciato a muovere seriamente delle
rimostranze e a prospettare azioni legali ha cambiato atteggiamento nei miei
confronti, ha cominciato addirittura a minacciarmi di morte, vantando amicizie
nella malavita siciliana e romana. Queste minacce mi sono state mosse davanti a
un testimone (di cui si fa il nome nel dossier-denuncia, ndr) e mi hanno ridotto
a uno stato di grave prostrazione psico-fisica".
Prosegue l'inquietante racconto di Rossi: "Quando, nel dicembre del 2001,
stufo dei rinvii, ho deciso di rientrare in possesso di tutto il mio capitale,
ho portato in banca gli assegni che mi erano stati dati in garanzia da Licciardi.
Erano quattro assegni bancari: tre della Banca Nazionale dell'Agricoltura
(agenzia 1, via Appia Nuova, Roma) e uno della Banca di Roma. L'importo
complessivo era di più di due miliardi di vecchie lire, il capitale più gli
interessi. Ho depositato gli assegni il 27 dicembre. Il 4 gennaio i notai
Giuseppe Tarquini e Fabrizio Polidori di Roma hanno comunicato alla mia banca
che gli assegni non erano incassabili: il conto della Banca Nazionale
dell'Agricoltura (numero 954 t) era stato estinto alcuni anni prima, mentre sul
conto del Banco di Roma non c'era sufficiente disponibilità rispetto agli
importi".
In pratica, "Licciardi risultava così protestato. E per me - denuncia
ancora Rossi - svaniva la possibilità di rientrare in possesso dei miei soldi.
Quell'investimento si è rivelato un raggiro che mi ha ridotto sul lastrico. Così
mi sono deciso a sporgere denuncia". Prima ha inviato una lettera a
carabinieri, polizia e magistratura; poi un dossier al tribunale vaticano e alla
procura di Roma. "Lo stesso hanno fatto le mie zie - aggiunge - vittime
anche loro del tranello. Io in tutto ci ho rimesso un miliardo e mezzo, che
sarebbero dovuti diventare, con gli interessi promessi, due miliardi e mezzo:
speriamo di avere giustizia e di tornare in possesso dei nostri capitali".
PROTAGONISTI IN CAMPO
Originario di Palermo, Domenico Stefano Licciardi è emigrato a Roma circa
trenta anni fa: pare che un suo parente fosse dentro la gerarchia ecclesiale.
Entrò in Vaticano, nell'autoparco, come ragioniere e divenne un attivista
cattolico. E' stato per molti anni uno dei fedeli più attivi della parrocchia
di San Policarpo a Roma, nel quartiere di Cinecittà. "Noi lo conosciamo -
racconta un sacerdote che sostituisce monsignor Antonio Antonelli, attuale
parroco - ma è un po' che manca dalle attività parrocchiali. So che nel
passato ha fatto catechesi e che lavora in Vaticano". "Mi sembra che
un suo parente - aggiunge Giuseppe, un altro parrocchiano - sia stato parroco a
Monreale, mentre un lontano cugino, che porta il nome di uno dei figli, era
poliziotto, ma avrebbe avuto problemi con la giustizia".
Licciardi è sposato con Ivana Ceccarelli, casalinga e ha tre figli: Settimio,
macchinista delle ferrovie, Antonino, impiegato anch'egli in Vaticano, Franca,
vigile urbano. La casa in cui i Licciardi abitano, a Cinecittà, è intestata a
quest'ultima. La moglie di Licciardi, contattata telefonicamente dalla Voce, ha
rifiutato ogni commento, ha negato ripetutamente la presenza del marito in casa.
Modi decisamente più bruschi da parte dei figli Franca e Antonino, che alla
richiesta di un colloquio per sentire la loro versione, hanno reagito duramente,
interrompendo la comunicazione e rifiutando ogni contatto successivo.
Tra le amicizie vantate da Licciardi c'è quella con monsignor Guerino Di Tora.
In effetti, Di Tora è stato per anni parroco di San Policarpo, prima di passare
a reggere la Basilica di Santa Cecilia a Trastevere, una delle più importanti
di Roma. Di Tora è personaggio di primo piano della chiesa capitolina.
Attualmente è direttore della Caritas romana, subentrato a don Luigi Di Liegro.
E Di Tora è anche presidente di un fondo antiusura: si chiama "Salus
Populi Romani", ha sede nella capitale, a piazza San Giovanni in Laterano,
ed è nato nel 1996. Dichiara di aver esaminato quasi 1400 casi e di aver
concesso crediti personali per un importo di quattro miliardi e mezzo, con
l'aiuto e le garanzie di due istituti di credito convenzionati. "La
fondazione è un istituto a carattere regionale per prevenire il fenomeno
dell'usura - spiega un operatore - concediamo prestiti alle persone che non
potendo accedere al sistema bancario finirebbero facilmente nelle mani degli
strozzini. Per coloro che già si trovano sotto usura aiutiamo a trovare il
percorso per uscirne". A Roma sono in funzione tre centri d'ascolto: uno di
questi è proprio nella parrocchia di San Policarpo, quella dove svolgeva
catechesi Licciardi.
A Di Tora risulta intestato uno degli assegni circolari con cui Rossi trasferiva
il capitale a Licciardi. Sarebbe stato proprio quest'ultimo a fare il nome del
monsignore e a chiedere all'agente immobiliare salernitano di intestargli un
assegno. Il titolo è stato rilasciato il 22 ottobre 1996 dal Monte dei Paschi
di Siena, agenzia 1 di Salerno, ed è stato girato per l'incasso dallo stesso Di
Tora il 24 ottobre del '96 presso il Credito Italiano, agenzia 2008 (nel dossier
inviato alla Procura ci sono copie dell'assegno con la girata autografa di Di
Tora).
Altri assegni risultano intestati e girati per incasso alla Elemosineria
apostolica, a Mario Giamboni, a C. A. (fondatrice di alcune
associazioni di volontariato e molto nota a Roma per la sua attività di
recupero a favore di barboni e tossicodipendenti), Francesco Vigliarolo, Mario
Napoleoni.
A dare il via all'investimento è stato il padre di Giovanni, Pierino Rossi,
deceduto nel '91, una carriera nella burocrazia, una lunga attività anche alle
prefetture di Napoli e Como (da qui l'acquisto di case in queste città). La
moglie, un'anziana signora, è in vita e risiede a Roma con la figlia Patrizia,
che ha sposato un imprenditore romano, Lucio Tambescia. Il prefetto Rossi
avrebbe cominciato nel 1986 a dare soldi a Licciardi, sperando in un buon
rendimento. Licciardi gli era stato presentato dalle sorelle, che risiedevano a
Roma e dal cognato, Filippo De Iulianis, questore in pensione, altro vicino di
casa di Licciardi. Anche le sorelle Rossi avrebbero tentato l'investimento,
senza fortuna.
Attualmente il dossier è nella mani del Tribunale vaticano, dove la pubblica
accusa è retta dal cosiddetto Promotore di Giustizia, incarico ricoperto
dall'avvocato marchigiano Nicola Picardi, docente universitario a Roma. Rossi si
è appellato anche al cardinale Cerri, tesoriere dello Ior e alla commissione
cardinalizia che ha accesso ai conti dell'Istituto. Il dossier denuncia è stato
presentato anche alla Procura della repubblica di Roma, che è competente per
territorio visto che Licciardi è cittadino italiano e risiede nella capitale.
Spetterà a questi organismi fare luce nelle prossime settimane sull' ennesimo
intrigo targato Ior, che potrebbe anche estendersi e configurare un giro
d'affari più ampio, gettando nuove ombre sul rapporto tra finanza e Vaticano.
MAI DIRE IOR
Dici Ior e pensi alle trame torbide della finanza degli anni Settanta e Ottanta.
Monsignor Paul Marcinkus, Michele Sindona, Roberto Calvi: questi sono solo
alcuni dei nomi che nella storia finanziaria italiana hanno incrociato destini e
scandali con l'istituto per le opere religiose del Vaticano. Ma lo Ior emerge
anche in altre inchieste giudiziarie, come quella, più recente, della Procura
di Torre Annunziata su un traffico internazionale d'armi che vide coinvolti il
leader nazionalista russo Vladimir Zhirinovski e l'arcivescovo di Barcellona
Ricard Maria Charles.
Creato nel 1941 da papa Pio XII, lo Ior è una banca senza sportelli ma con
mille ramificazioni. L'unica sede è nel Vaticano: vi si accede dalla Porta di
sant'Anna, una delle quattro del colonnato di Bernini. Al Cortile di san Damaso
si aprono quattro ingressi, uno di questi (il cortile del Maresciallo) conduce
allo Ior. I locali interni sono sobri e silenziosi, animati da giovani
seminaristi che raccolgono i sussidi per studiare o da suore che depositano i
risparmi per i conventi. Come in tutte le banche che si rispettino i clienti di
peso vengono ricevuti all'interno, nelle stanze della direzione.
L'Istituto è un organismo finanziario vaticano - secondo una definizione data
dal cardinale Agostino Casaroli - ma non è una banca nel senso comune del
termine. Lo Ior utilizza i servizi bancari, però l'utile non va, come nelle
banche normali, agli azionisti (che nel caso dello Ior non ci sono) ma risulta a
favore delle "opere di religione".
A ogni cliente viene fornita una tessera di credito con un numero codificato: né
nome né foto. Con questa si viene identificati: alle operazioni non si
rilasciano ricevute, nessun documento contabile. Non ci sono libretti di assegni
intestati allo Ior: chi li vuole dovrà appoggiarsi alla Banca di Roma,
convenzionata con l'istituto vaticano. I clienti dello Ior possono essere solo
esponenti del mondo ecclesiastico: ordini religiosi, diocesi, parrocchie,
istituzioni e organismi cattolici, cardinali, vescovi e monsignori, laici con
cittadinanza vaticana, diplomatici accreditati alla Santa Sede. A questi si
aggiungono i dipendenti del Vaticano e pochissime eccezioni, selezionate con
criteri non conosciuti.
Il conto può essere aperto in euro o in valuta straniera: circostanza, questa,
inedita rispetto alle altre banche. Aperto il conto, il cliente può ricevere o
trasferire i soldi in qualsiasi momento da e verso qualsiasi banca estera. Senza
alcun controllo. Per questo, negli ambienti finanziari, si dice che lo Ior è
l'ideale per chi ha capitali che vuole far passare inosservati. I suoi bilanci
sono noti a una cerchia ristrettissima di cardinali, qualsiasi passaggio di
denaro avviene nella massima riservatezza, senza vincoli né limiti. Si
racconta, tra leggenda e realtà, che quando Giovanni Paolo II, dopo lo scandalo
Calvi, chiese l'elenco di tutti i correntisti dello Ior, si sentì rispondere:
"spiacenti, santità, ma la riservatezza dei clienti è sacra".
Lo Ior, che ha una personalità giuridica propria, è retto da un
"Consiglio di soprintendenza" controllato da una Commissione di cinque
cardinali: si tratta del nucleo di vigilanza. I porporati, però, non hanno
generalmente alcuna competenza finanziaria. Il loro dovrebbe essere un controllo
morale. Un ruolo più tecnico è svolto dal "Consiglio di
amministrazione" composto di cinque laici ed un direttore generale.
L'Istituto intrattiene rapporti valutari e creditizi con clienti e banche
italiane, opera attivamente sul mercato finanziario internazionale, gioca in
borsa, investe, raccoglie capitali; tuttavia, come istituto estero, non è
sottoposto ad alcun controllo da parte delle autorità di vigilanza italiane.
da carboni a pisanu
Nella storia dello Ior entrano tutte le facce dell'Italia degli intrighi: oltre
ai banchieri, anche faccendieri del calibro di Francesco Pazienza e Flavio
Carboni. Quest'ultimo, piccolo imprenditore sardo all'epoca legato ad ambienti
politici della sinistra Dc, amico di Armando Corona, repubblicano e Gran Maestro
della Massoneria, socio del Gruppo editoriale l'Espresso, era bene introdotto in
alcuni uffici vaticani e rappresentò il ponte tra Roberto Calvi, Vaticano e
politica.
Carboni conobbe Calvi in Sardegna nel 1981 e riuscì presto a conquistare la
fiducia del banchiere, mettendogli a disposizione le sue preziose conoscenze al
governo, con in testa un sottosegretario, democristiano e anche lui sardo,
Giuseppe Pisanu, che oggi ritroviamo, con abito nuovo, sotto le insegne di Forza
Italia, a reggere il ministero dell'Interno.
In quel periodo, Calvi finì in carcere, tentò il suicidio, fu condannato a
quattro anni ma tornò in sella al Banco Ambrosiano fino alla misteriosa morte:
fu trovato impiccato sotto il ponte dei frati neri a Londra. Caso archiviato
come suicidio, ma sempre avvolto nel mistero. Fino alle clamorose dichiarazioni
rilasciate un paio di mesi dai familiari del banchiere, che escludono
categoricamente il suicidio e con ogni probabilità porteranno a una riapertura
del caso.
Così come misteriosa è la morte dell'altro "banchiere di Dio",
Michele Sindona, ucciso da una tazzina di caffè avvelenato nella sua cella del
carcere di Palermo. Anche Sindona, negli anni Settanta e Ottanta, ha avuto
strettissimi rapporti con lo Ior e il Vaticano. Il banchiere avrebbe conosciuto
Paolo VI fin da quando questi era arcivescovo di Milano e sarebbe entrato nelle
sue grazie fino a ricoprire un ruolo (ovviamente occulto) di primo piano allo
Ior: il suo compito sarebbe stato quello di mettere a frutto tutte le sue
conoscenze del mondo della finanza internazionale per trasformare lo Ior in un
istituto capace di muoversi agevolmente nelle speculazioni borsistiche. Pare che
Sindona abbia adempiuto a tale compito senza andare troppo per il sottile: e così
sarebbero entrati nelle casse vaticane soldi senza colore e senza odore,
provenienti da tutte le parti del mondo.
GLI AFFARI DI TOTO'
"Licio Gelli investiva il denaro dei Corleonesi di Totò Riina nella banca
del Vaticano". A dirlo non è una persona qualsiasi. È Francesco Marino
Mannoia, pentito di mafia in tempi non sospetti. Ruppe gli indugi nel 1984, uno
tra i primi con Masino Buscetta. Mannoia era uomo di fiducia di Stefano Bontate,
ucciso per mano di sicari di Riina. Dopo l'omicidio di Bontate, Mannoia cercò
il giudice Giovanni Falcone e cominciò a raccontare Cosa Nostra. La sua
testimonianza fu preziosa nel primo maxi processo. Grazie a Mannoia alcuni boss
vennero condannati all'ergastolo.
Quando Mannoia è stato chiamato, alcuni mesi fa, a deporre in video-conferenza
dagli Stati Uniti, nell'ambito del processo a Marcello Dell'Utri, ha rivelato
che "i soldi della mafia sono finiti per anni nelle casse dello Ior, che
garantiva investimenti e discrezione". Ovviamente era necessario un
tramite, che per Mannoia era diverso a seconda dei rami della mafia siciliana.
Secondo il pentito, i Madonìa erano in affari con Sindona, Riina con Gelli:
uguale la destinazione dei capitali.
Mannoia, nella sua ricostruzione va oltre e dice: "Quando il Papa venne in
Sicilia e pronunciò un discorso duro contro la mafia, scomunicando i mafiosi, i
boss si risentirono soprattutto perché portavano i loro soldi in Vaticano. Da
qui nacque la decisione di far esplodere due autobombe davanti a due chiese a
Roma". Vera o fantasiosa che sia l'ultima parte della dichiarazione (non
esistono riscontri giudiziari), resta il fatto che ancora una volta lo Ior fa la
sua comparsa sulla cronaca accoppiato a una trama oscura.